Che cos'è la crioterapia a cosa serve?

Che cos’è la crioterapia e a cosa serve? Tutto ciò che devi sapere

Quanto sarebbe bello fare sport non percependo lo sforzo e la fatica? E che dire poi di poter curare una lesione cutanea senza l’intervento chirurgico o di intervenire su disturbi dermatologici, quali verruche, acne, angiomi, cicatrici, neoplasie, emorroidi, melanomi (si parla di criochirurgia, meno invasiva della microchirurgia), semplicemente sopportando un po’ di freddo?

Parliamo della crioterapia estetica!!

Con la crioterapia estetica questo è possibile

Quando parliamo di crioterapia estetica, parliamo di un metodo di cura nelle mani dei dermatologi, attraverso l’applicazione di azoto allo stato liquido (-190°) per mezzo di tampone o apposito spray. In questo modo, abbassando la temperatura della lesione cutanea oltre la soglia del congelamento, si produce la distruzione  delle lesioni, risparmiando le cellule sane. La guarigione è totale, non aggressiva e anche valida dal punto di vista estetico.

Molto in voga tra professionisti sportivi e non, la crioterapia estetica, se applicata sulla cute, dà una sensazione di bruciore, che il freddo anestetizza e quindi crea un effetto particolare al quale non è facilissimo abituarsi.

Inoltre, esistono delle vere “stanze del freddo” nelle quali, dopo controlli medici adeguati, gli interessati entrano in costume da bagno e protezione per orecchie, mani, piedi e vie respiratorie. Il primo passaggio avviene in una stanza a -15°, per abituare l’organismo al freddo intenso, passando quindi nella seconda stanza a -60° e finendo nella terza e ultima stanza a -110°.

Quali sono le conseguenze di questa “cura con il freddo” come era appellata dagli antichi? In primis, una ridotta sensibilità della parte trattata, seguita a volte da i sovra infezioni a causa dell’azoto, cicatrici e discronomie (cambiamenti del colore della pelle). Non si dimentichi che il freddo usato impropriamente può creare gravi effetti collaterali.

Tra gli effetti benefici si evidenziano: il rilassamenti dei muscoli, in quanto il ghiaccio è utilizzato per scioglierli; la costrizione dei vasi ematici superficiali fino a 15°, mentre sotto questo limite si instaura una vasodilatazione, che fa da auto-protezione all’organismo, una difesa che il sistema mette in atto per evitare il blocco della circolazione sanguigna.

Inoltre, l’applicazione del freddo permette al metabolismo tissutale di subire un rallentamento, in quanto le reazioni metabolico-biochimiche sono indebolite.

Ti piace aumentare sempre le prestazioni del tuo corpo? Il Biohacking è quello che fa per te: visita il sito del Biohacking Ketoblog.it”

Si desume che la scelta della tipologia di congelamento è fondamentale, dal momento che il raffreddamento lento potrebbe comportare effetti collaterali di maggior entità rispetto a quello rapido. Quest’ultimo comporta un raffreddamento del liquido intracellulare, che  altera le proteine, gli enzimi e gli scambi trans-membranali. Con questa tecnica, la temperatura scende di 50° sotto lo zero al minuto, creando cristalli di ghiaccio tra le cellule.

Il congelamento lento, invece, non dà esiti precisi, perché nella maggior parte dei casi non è possibile controllare gli effetti che ne conseguono.

Si intuisce quindi quanto la crioterapia estetica generale sia una tecnica molto delicata, che si utilizza insieme con l’anestesia totale del paziente in particolari interventi di cardio-chirurgia, in cui la temperatura del soggetto malato scende al di sotto dei 30°. Al contrario, la crioterapia estetica localizzata è molto più semplice ed è utilizzata applicando direttamente il ghiaccio nella parte lesa per diminuire l’infiammazione ed attenuare il dolore.

Strumenti utilizzati nella crioterapia estetica

Borsa del ghiaccio, bombolette spray, sacchetti in polivinile con gelatina chimica (da conservare in freezer), refrigeranti chimici (conservabili a temperatura ambiente).

Avvertenze. La crioterapia estetica deve essere evitata nei soggetti ipersensibili al freddo, nelle persone affette da arteriopatie e da malattie per cui evitare l’insorgere di spasmi vascolari.

Di seguito alcune alternative all’utilizzo dell’azoto liquido.

Freon. Gas non molto utilizzati, però, perché ritenuti inquinanti.

Anidride carbonica. Non dà risultati eccellenti, poiché il congelamento non è sempre molto rapido.

Protossido d’azoto. Gas raramente utilizzato, dal momento che la manutenzione delle apparecchiature che lo contengono, bombole speciali ad alta pressione private di tutta l’umidità, è dispendiosa.

Volente o dolente noi, esseri umani, siamo contornati di emozioni, noi stessi siamo formati di emozioni, sensazioni che ci rendono differenti rispetto a qualsiasi altra specie vivente. L'emozioni sono quell'agglomerato di sensazioni che regalano alla nostra psiche quel non so ché di speciale, colmando la nostra vita di leggerezza, rabbia, passione, desiderio e soprattutto amore. Con questi presupposti e grazie a questa filosofia di pensiero nascono i bracciali saldati al polso, oggetti di alta gioielleria che sanciscono, per loro stessa essenza, l'unione emotiva di due speciali individui, un segno indissolubile di ferma emotività emozionale, grazie al quale è possibile trasformare in stato materiale ciò che per propria natura non lo è, ovvero, l'emozione. Dopo questa premessa abbiamo deciso di dar spazio a chi con passione ha ideato questi bracciali definiti emozionali, quindi siamo andati alla fonte, direttamente a Palermo presso la gioielleria Cipolla dal 1950 e gli abbiamo chiesto: cosa sono per voi i bracciali saldati al polso? cosa simboleggiano e come funziona questa tecnica di saldatura? Il bracciale saldato al polso è una creazione ideologica ed artistica, che grazie alla nostra pluriennale esperienza nel settore dell'alta gioielleria va a creare un simbolo di eterno legame. Il bracciale saldato al polso (continua la gioielleria Cipolla dal 1950) è la manifesta materializzazione di un legame speciale, creata grazie all'ausilio di tecniche avanzate, sia immateriali che possono distinguersi in oro e argento, sia per le lavorazioni e sia per la tecnica stessa di saldatura, la stessa avviene mediante l'ausilio di un potente e ultra preciso microscopico attrezzo di importante manifattura". La tecnica di lavorazione e la saldatura La procedura che da vita a questa splendida ma al contempo semplice, ideazione parte della scelta della maglia, dal suo peso e dalla sua importanza, che viene sempre tagliata su misura di polso, per poi esser saldata sullo stesso in maniera indissolubile. Passaggio successivo è quello della scelta di un possibile charm, adatto ad esser legato allo stesso bracciale. Conclude il tutto un prezioso certificato di autenticità che ne garantisce l'originalità e che sancisce la promessa del legame in se. Grazie a tutti questi presupposti il brand di linea realizzato e pensato per voi dalla gioielleria Cipolla dal 1950 riporta un nome evocativo che simboleggia l'idea di costituzione, il legame, che grazie al suo prender forma si tramuta nel "bracciale saldato al polso". Fin dal 1950 la gioielleria a Palermo Cipolla Gioielli apporta con la sua esperienza il suo contributo d'innovazione, sia stilistica e sia progettuale, mantenendo sempre invariati quei canoni e quei standard qualitativi che li contraddistingue dall'epoca in cui il rione in cui sorge il loro showroom era conosciuto come il quadrilatero dei maestri orafi e gioiellieri. Potete ammirare tutte le creazioni della gioielleria Cipolla dal 1950 all'interno del proprio showroom online su cipollagioielli.com o presso le vetrine del proprio punto vendita. "Le emozioni sono quelle sensazioni che ci rendono umani e in quanto tali ne abbiamo bisogno per vivere" (conclude la gioielleria Cipolla dal 1950). Conclusione Con questo nostro articolo speriamo di avervi chiarito quali sono i presupposti che rendono emozionale un gioiello e quali sono i punti cardini per renderlo unico, inoltre abbiamo modo di parlarvi di un gioiello accessibile a tutti e ideologicamente parlando dal valore carismatico, che si discosta dagli standard per trovare una sua forma psicologica. Crediamo che esso possa rivelarsi un'ottima idea regalo per stupire la persona a voi cara senza dover sborsare somme di inestimabile valore, tutt'altro mantenendo i costi abbastanza "umani". Previous post I gioielli emozionali e il bracciale saldato al polso
La liquidità aziendale e l'importanza della previdenza Next post La liquidità aziendale e l’importanza della previdenza