L’amaca è il giaciglio preferito dai gatti

L’amaca è il giaciglio preferito dai gatti

Ebbene sì, gli ultimi studi della università di Catford dimostrano che l’amaca è il giaciglio di gran lunga preferito dai gatti, secondo solo alle scatole di cartone, di qualunque dimensione, lasciate in giro per la casa dopo averne estratto il contenuto

Lasciateci scherzare, ma se siete genitori di gatti sapete benissimo che il tutto è abbastanza plausibile.

Le amache per gatti stanno diventando uno degli articoli per animali più richiesti online. Questo perché gli animali da compagnia sono diventati sempre più centrali nelle vite di tutti noi sia single che coppie, giovani od anziani.

In alcuni paesi europei si è notato che le spese per gli animali da compagnia stanno crescendo a doppia cifra, anno dopo anno, e specialmente durante il Covid hanno avuto un’impennata consistente

E i negozi online di accessori per animali si sono moltiplicati da chi vende appunto amache per gatti, ad altri accessori per i felini, più abbigliamento per tutte le occasioni, proprio come si farebbe per chi è a tutti gli effetti un componente della famiglia.

In questo articolo vogliamo appunto parlarvi un po’ dell’amaca per gatti e delle varie tipologie e caratteristiche.

Innanzitutto, cominciamo col dire che l’amaca non è proprio un giaciglio come un altro al pari di qualunque cuccia o scatola di cartone.

Il gatto, soprattutto se è un gatto che sta in casa e non esce all’aperto, ha bisogno di stimoli e di altezze differenti sulle quali arrampicarsi e fare un pochino di ciò che farebbe libero in natura, altrimenti rischia di essere un gatto annoiato oppure nervoso e iperattivo.

L’amaca, essendo un giaciglio sospeso, svolge un po’ anche questa funzione, insieme agli alberi tiragraffi e alle pareti attrezzate per gatti; quindi, oltre ad essere una coccola e un posto in cui riposare svolge anche questa funzione molto importante e normalmente molto gradita ai nostri amici.

Ne esistono numerosi tipi in commercio, da quelle integrate negli alberi tiragraffi, a quelle da inserire a muro incluse in percorsi o palestre per gatti a quelle a ventosa da far aderire ai vetri delle finestre, a strutture che si appendono sotto la sedia o al soffitto oppure a sostegni da terra in metallo e rattan molto arredanti, o infine quelle che si agganciano ai caloriferi.

La più diffusa è quella che si aggancia al calorifero, costituita normalmente da una struttura di sostegno in legno o metallo che viene rivestita con un sacco di tessuto (tipicamente in pile, ecopelliccia o cavallino), rispetto alle altre tipologie ha l’extra benefit di fornire una fonte di calore in inverno ai nostri amici, cosa che apprezzano molto.

Le cose da tenere presenti quando si acquista una amaca di questo tipo sono principalmente:

-le misure della struttura, perimetro e agganci, in modo da verificare che siano compatibili con il calorifero a cui si intende agganciarla

-la portata, ovvero quanto peso può sostenere,

per verificare che sia adatta al tuo gatto e non si rompa quando ci riposa sopra

-il tessuto del sacco (se non di qualità può durare molto poco) e la possibilità di acquistare dei ricambi (utili per sostituirli quando ad esempio li lavate o quando si usurano, non è difficile infatti che le unghiette dei vostri mici alla lunga ci lascino dei buchi anche su tessuti di buona qualità).

 

Questi stessi principi di base valgono poi un po’ per tutte le altre tipologie, quindi ricordate di scegliere sempre una struttura che sia resistente e sicura per i vostri mici, adeguata al loro peso, compatibile con il luogo in cui volete metterla e di buona fattura se volete che duri per molti anni.

 

Fate dunque una buona scelta e buone arrampicate e riposini ai vostri cucciolotti.

Previous post Come avviene il processo di estrazione del succo? Guida passo per passo
Ferro da stiro: perchè scegliere un prodotto con sistema avvolgicavo Next post Ferro da stiro: perché scegliere un prodotto con sistema avvolgicavo